Team Whistle Racing

Il reparto Racing di Whistle brilla ancora:Mauro Secomandi conquista il primo posto al Regionale di Bormio (Cat. Master 6/7/8 muscolare) e si aggiudica un prestigioso secondo posto nella terza tappa Enduro dei Campionati Italiani e-bike a Sauze d’Oulx.
Vittoria a Bormio
Posto ai campionati Italiani e-enduro
Guarda video e foto sul nostro canale YouTube e nella galleria dedicata.

Rivivi il brivido
Guardaci su Youtube

Nel 2024, Whistle non ha solo gareggiato: ha primeggiato. Su quattro round del Campionato e-Enduro, i nostri rider hanno scalato podi, assicurandosi il 1° Team nella Classifica Generale. Grazie a coordinamento d'élite, componenti top e feedback diretto atleti-ingegneri, le e-bike sono estensioni dei rider. Dai trail ventosi dell'Elba al terreno di Castino, gli atleti Whistle hanno corso con potenza e precisione, cementando il nostro status di team da battere.
Quattro round. Tre categorie. Un team inarrestabile.Dall'Isola d'Elba alle vette di Castino, gli atleti Whistle hanno dominato il circuito e-Enduro 2024.
JUNIOR
🥇 Andrea Ciapponi (17–19) – Imbattuto in tutti i 4 round
🔹 Tommaso Damaschini – Debutto 4° posto a Castino
ELITE
🏅 Andrea Basile – Top 10 in ogni round, gareggiando contro i migliori
MASTER
👑 Mauro Secomandi (56+) – Podio in ogni tappaQuesto è stato più che costanza — è stato dominio attraverso le generazioni.
Whistle gareggia — e vince — in ogni fascia d'età.La struttura del nostro team include atleti JUNIOR, ELITE e MASTER, ognuno supportato da setup bici su misura e strategia di livello élite.Che sia uno studente che gestisce scuola e preparazione gara, o un veterano con un decennio di gare alle spalle — le nostre bici si adattano a ogni sfida.Questa non è un'affermazione di marketing.
È una dichiarazione d'intenti: performance per tutti.
Il nostro viaggio non finisce in vetta. Lì inizia. Nel 2025 affronteremo nuove sfide, inclusa la 1ª European E-MTB Enduro Tour. Con due atleti in meno ma lo stesso spirito implacabile, torneremo a difendere il titolo — e ad alzare l'asticella.
🌟 Mauro Secomandi – Con Whistle dal 2017, guida con esperienza
🌟 Tommaso Damaschini – Stella nascente, bilancia studi e velocità
Meno rider. Posta in gioco più alta. Stessa missione: vittoria.
Con oltre 10 anni di licenza ufficiale FCI/UCI e titolare della certificazione TA3 per categorie professionistiche e internazionali, Pietro unisce esperienza da ex atleta e passione organizzativa. In Atala dal 2019, è il cuore meccanico, il riferimento psicologico, il recruiting specialist e il regista dietro ogni nostra vittoria. Grazie al suo supporto tecnico e umano, il team affronta ogni sfida con grinta e precisione.
Grazie al nostro DS – Pietro Sara
Pietro Sara è Direttore Sportivo UCI con licenza FCI da oltre 10 anni e vanta la certificazione TA3 FCI per la gestione di squadre professionistiche su strada e fuoristrada. Da ex atleta del nostro team e membro di Atala dal 2019, Pietro coordina allenamenti, strategie di gara, reclutamento e supporto psicologico, assicurando sempre il massimo della performance. Scopri cosa significa direttore sportivo nel ciclismo, il ruolo chiave del DS UCI e come la sua esperienza formativa e gestionale contribuisce al successo dei nostri atleti.

Segui la corse! Alimenta la passione.

Ottieni insight in tempo reale dal Whistle Racing Department.
Scopri come l'ingegneria si trasforma in performance — con aggiornamenti live di gara, accesso esclusivo dietro le quinte, interviste ai rider e rivelazioni di prototipi.
Ogni salita. Ogni linea. Ogni vittoria — catturata e condivisa.
FCI/UCI: Federazione Ciclistica Italiana/Union Cycliste Internationale, gli organi direttivi che autorizzano e regolano il ciclismo agonistico.
TA3: qualificazione FCI per direttori sportivi di squadre professionistiche e internazionali, su strada e fuoristrada.
Catalogo Whistle